
⚠️ ALT! 🛑 Paghi ancora a prezzo intero su Amazon? 😲 Iscriviti al nostro canale Telegram RISPARMIO BAMBINI dedicato ai nostri pargoletti, per ricevere Codici Sconto e Coupon Amazon esclusivi! 🎟️🔥 👉 CLICCA QUI o su Facebook CLICCA QUI
🧩 Perché i bambini di oggi faticano anche nelle attività più semplici?
Ti piacciono i nostri articoli? Seguici in tempo reale: iscriviti a SPARKLIFE.IT sulla nostra PAGINA FACEBOOK e attiva le notifiche! Oppure seguici su INSTAGRAM CLICCANDO QUI o al canale TELEGRAM!
Negli ultimi anni, sempre più genitori e insegnanti hanno notato un fenomeno preoccupante: molti bambini hanno difficoltà a eseguire azioni che un tempo erano considerate banali, come chiudere una cerniera, allacciarsi le scarpe o sfogliare le pagine di un libro.
Ma perché sta accadendo? 📱 La tecnologia ha sicuramente un ruolo importante, ma non è l’unico fattore in gioco. Scopriamo insieme cosa sta influenzando le capacità motorie dei più piccoli e cosa possiamo fare per aiutarli.
🔍 Cosa sta cambiando?
👶 Meno esperienze pratiche – I bambini oggi passano meno tempo a giocare con oggetti fisici e più tempo con giochi digitali. Blocchi di legno, puzzle e libri sono sempre meno utilizzati.
📉 Riduzione del gioco all’aperto – Attività come arrampicarsi, raccogliere oggetti o disegnare con i gessetti aiutano a sviluppare la motricità fine, ma sempre più bambini trascorrono il loro tempo libero davanti a uno schermo.
🏠 Nuove abitudini familiari – Molti genitori, per comodità, optano per vestiti senza bottoni o scarpe senza lacci, riducendo le occasioni per i bambini di esercitarsi in movimenti precisi.
📊 I dati che preoccupano
Secondo recenti ricerche:
📌 77% degli insegnanti afferma che i bambini hanno più difficoltà a usare penne, matite e forbici.
📌 69% ha notato problemi nell’allacciarsi le scarpe rispetto a qualche anno fa.
📌 Sempre meno bambini leggono per piacere, influenzando anche la loro capacità di concentrazione.
🔬 L’effetto della pandemia
La pandemia ha avuto un impatto significativo, accelerando questa tendenza. Studi hanno dimostrato che i bambini nati nel primo anno del Covid-19 hanno ottenuto punteggi più bassi nei test sulla motricità fine rispetto ai loro coetanei nati prima.
📺 Gli schermi sostituiscono le esperienze reali
Se un tempo i bambini trascorrevano ore a disegnare, tagliare o incastrare pezzi di puzzle, oggi molte di queste attività sono state sostituite da giochi digitali.
✋ Toccare, impilare e sperimentare è fondamentale per sviluppare la coordinazione. Guardare uno schermo non offre lo stesso allenamento motorio di un’attività fisica concreta.
📚 Anche la lettura sta cambiando
Molti insegnanti segnalano che i bambini fanno fatica persino a sfogliare un libro. Abituati agli schermi touch, tendono a “scorrere” le pagine con il dito, riducendo il contatto con il formato cartaceo.
💡 Cosa possono fare i genitori?
Ecco alcune semplici azioni per aiutare i bambini a recuperare queste abilità:
🖍️ Attività manuali – Disegnare, colorare, usare le forbici e giocare con la plastilina aiuta a sviluppare la coordinazione.
🏞️ Gioco all’aperto – Arrampicarsi, scavare e raccogliere oggetti favorisce il controllo motorio.
📖 Incoraggiare la lettura – Leggere libri cartacei stimola la concentrazione e la motricità.
👗 Favorire l’autonomia – Lasciare che i bambini si allaccino le scarpe e si vestano da soli aiuta a rafforzare le loro abilità.
📵 Limitare il tempo davanti agli schermi – Ridurre il tempo passato con tablet e smartphone per dare spazio ad attività più pratiche.
⚠️ Attenzione alla resistenza!
I bambini abituati agli schermi potrebbero protestare all’inizio. Per rendere il passaggio più facile:
🔹 Proponi l’attività prima di accendere lo schermo
🔹 Rendi il momento divertente e coinvolgente
🔹 Dai il buon esempio e partecipa con loro
La tecnologia ha trasformato molte abitudini quotidiane, ma è importante trovare un equilibrio. Integrare attività pratiche nella routine quotidiana aiuterà i bambini a sviluppare capacità motorie fondamentali per la loro crescita.
👶 Togliamoli dagli schermi e riportiamoli a toccare il mondo reale!