Sparklife.it
  • Home
  • OMAGGI E RISPARMIO
    • Divertimenti Gratis
    • Omaggi nelle riviste
    • Codici sconto e Coupon
    • Gratis di tutto di più
    • Promozioni Cashback
    • Risparmio Casa e Famiglia
    • Concorsi a premi
  • OFFERTE AMAZON DEL GIORNO
  • Guida Migliori Prodotti
  • LIFESTYLE & PET FRIENDS
    • Pet Friends
    • Lifestyle
  • Bambini e Infanzia
Bambini e Infanzia

Sintomi e manifestazioni della rosolia nei bambini

by admin 20 Giugno 2024
20 Giugno 2024

🚨 ATTENZIONE! 🛑 Stai ancora pagando a prezzo pieno su Amazon? 😱 ISCRIVITI al nostro canale TELEGRAM e ricevi CODICI SCONTO E COUPON AMAZON ESCLUSIVI! 🎁 👉 o seguici SULLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK💥

216
close up of a red surface with engraved quotes of rosalia de castro
Photo by Magda Ehlers on Pexels.com

La rosolia nei bambini: come si presenta all’inizio, quali sintomi provoca e come viene trattata? Quali sono le caratteristiche delle macchie di rosolia e quanto tempo dura la malattia.

 

Sintomi della rosolia nei bambini

Quando il nostro bambino si riempie di macchie e non sappiamo cosa sia, potrebbe trattarsi di rosolia. Quali sono i sintomi più comuni della rosolia? Dolori articolari, febbre, eruzione cutanea con macchie di colore rosato che talvolta prudono e linfonodi gonfi. Ma quanto tempo dura la malattia e quali sono le cure?

Manifestazioni della malattia

Circa il 50% dei casi di rosolia presenta pochi sintomi. Il sintomo principale è l’esantema cutaneo che può essere accompagnato da rinorrea, mal di testa, febbre, nausea e congiuntivite. I sintomi più evidenti sono l’ingrossamento delle ghiandole linfatiche retroauricolari e del collo. In alcuni casi, la rosolia può portare ad infezioni dell’orecchio e edema cerebrale, quindi è importante monitorare attentamente i sintomi e consultare il pediatra in caso di complicazioni.

L’eruzione cutanea, che compare nel 50-80% dei casi, inizia sul viso e collo per poi estendersi al corpo in 5-7 giorni e durare da 1 a 3 giorni. Solitamente i sintomi si manifestano 2-3 settimane dopo l’esposizione e il periodo più infettivo è di solito tra 1 e 5 giorni dopo l’apparizione dell’eruzione.

Le macchie di rosolia sono caratterizzate da un colore rosa pallido, dimensioni ridotte che tendono a fondersi mano a mano che si diffondono, partono dal viso per estendersi al tronco e agli arti e di solito durano tre giorni.

 

Descrizione dell’esordio della rosolia nei bambini

L’esordio della rosolia nei bambini può presentarsi in modo sfumato, con segni e sintomi che possono essere simili a quelli di un semplice raffreddore. Ecco come tipicamente si sviluppa la malattia:

  1. Periodo di incubazione: dopo aver contratto il virus, si possono impiegare circa 2-3 settimane prima che i sintomi si manifestino.
  2. Primi sintomi: inizialmente si possono avvertire una leggera febbre, mal di gola, raffreddore e ingrossamento dei linfonodi.
  3. Eruzione cutanea: circa due giorni dopo i primi sintomi, compare un’eruzione caratteristica che inizia sul volto e si diffonde al resto del corpo.

Modalità di trasmissione della rosolia

La rosolia ha un periodo di incubazione di 14-23 giorni, con una media di 16-18 giorni.

Questo significa che può passare da 2 a 3 settimane prima che un bambino mostri i sintomi della rosolia dopo essere entrato in contatto con una persona infetta.

Il virus è molto contagioso e può diffondersi attraverso il contatto diretto o per via aerea, trasmettendosi da persona a persona tramite piccole gocce di liquido provenienti dal naso e dalla gola durante starnuti e tosse.

Le persone affette da rosolia sono più contagiose nella settimana precedente all’eruzione cutanea e fino a circa due settimane dopo la sua scomparsa, potendo trasmettere il virus anche prima di rendersene conto di averlo contratto.

Durata della rosolia nei bambini

La rosolia nei bambini ha una durata relativamente breve. I sintomi principali si manifestano entro 2-3 settimane dall’esposizione al virus e durano circa 3-7 giorni. L’eruzione cutanea scompare entro tre giorni, mentre la febbre e il gonfiore dei linfonodi possono persistere per un po’ più a lungo.

Trattamento della rosolia nei bambini

Non vi sono farmaci specifici per curare la rosolia. La prevenzione tramite vaccinazione è l’unica modalità efficace per evitare la malattia.

Nella maggior parte dei casi, la rosolia si risolve da sola con cure domiciliari, ci si assicura che i bambini non frequentino luoghi pubblici per prevenire il contagio ad altre persone.

Gli antibiotici non sono efficaci contro le infezioni virali come la rosolia, quindi non sono indicati come trattamento.

Come gestire la situazione?

A meno che non compaiano complicazioni, la rosolia tende a risolversi spontaneamente ed è generalmente lieve nei bambini. Si consiglia di monitorare la febbre e consultare il pediatra se la temperatura aumenta significativamente.

Per alleviare il disagio, si possono somministrare al bambino paracetamolo o ibuprofene, ma è importante evitare di darle aspirina, poiché in presenza di infezioni virali potrebbe favorire lo sviluppo della sindrome di Reye.

Le linee guida sono: riposo e mantenere un adeguato livello di idratazione!

Possibilità di contrarre la rosolia nonostante la vaccinazione

Il vaccino MPR rappresenta il metodo più efficace per proteggere dal contagio della rosolia ed è notevolmente efficace.

La vaccinazione MPR (morbillo, parotite e rosolia) viene solitamente somministrata in due dosi: la prima tra i 12 e i 15 mesi e la seconda tra i 4 e i 6 anni di età.

Nei soggetti vaccinati, i casi di rosolia sono estremamente rari. Tuttavia, nessun vaccino garantisce una protezione assoluta al 100%, quindi anche se improbabile, esiste la possibilità che un bambino vaccinato possa contrarre la malattia.

Le differenze tra morbillo e rosolia

Sebbene il morbillo e la rosolia possano sembrare simili a prima vista, esistono differenze sostanziali che permettono di distinguerli facilmente:

  • L’eruzione cutanea del morbillo è più scura e evidente rispetto a quella causata dalla rosolia.
  • Il morbillo porta a febbri più alte, spesso superiori ai 40°C.
  • I sintomi iniziali del morbillo sono più gravi e simili a un forte raffreddore, con tosse persistente, naso che cola e occhi arrossati e sensibili alla luce. Al contrario, la rosolia ha sintomi più lievi.
  • Nel caso del morbillo, possono apparire delle piccole macchie bianche all’interno della bocca, note come macchie di Koplik, che sono sintomatiche solo di questa malattia.

Anche se la malattia è di solito leggera nei bambini, può avere conseguenze gravi nelle donne in gravidanza, causando la morte fetale o difetti congeniti come la sindrome da rosolia congenita (CRS).

La malattia può essere diagnosticata attraverso test su campioni di sangue o saliva.

Cosa comporta la rosolia congenita?

Anche se la rosolia non è pericolosa per i bambini, può avere conseguenze devastanti per il feto, soprattutto se contratta durante il primo trimestre di gravidanza. Le donne che contraggono la rosolia in questa fase hanno un’alta probabilità (85-90%) di dare alla luce un neonato affetto dalla sindrome da rosolia congenita (CRS), con rischi quali aborto spontaneo, nascita di neonati morti e gravi difetti congeniti come sordità, cecità, malformazioni cardiache e cerebrali, problemi al fegato, alla milza e al midollo osseo.

I rischi sono maggiori se l’infezione avviene nelle prime fasi della gravidanza, portando a complicazioni come:

  • Crescita lenta dell’embrione
  • Basso peso alla nascita
  • Problemi di coagulazione
  • Ingrandimento di fegato e milza
  • Anemia Ittero
  • Polmonite

Le conseguenze permanenti della sindrome da rosolia congenita includono:

  • Sordità
  • Difetti cardiaci
  • Glaucoma e altri problemi visivi
  • Disabilità intellettuali
  • Disturbi comportamentali
  • Diabete
  • Problemi tiroidei
  • Carenza di ormone della crescita

 

Share 0 FacebookTwitterPinterestWhatsappTelegramEmail

SEGUICI SUI SOCIAL

Facebook Instagram Whatsapp Telegram Rss

RECENT POSTS

  • Vanity Fair con patch occhi Masqmai in edicola dal 21 maggio: scopri il regalo beauty!

    9 Maggio 2025
  • Le 5 Miniature Canine che Stupiranno il Tuo Cuore! 🐾✨

    4 Maggio 2025
  • Scopri i Giganti Pelosi: Le 10 Razze di Gatti più Grandi del Pianeta! 🐾

    4 Maggio 2025
  • Scopri come vincere ogni giorno un buono Pennyblack da 200€!

    4 Maggio 2025
  • “Lo scrigno magico di DonnaD”, gratis ogni giorno Gift Card da 25€

    4 Maggio 2025
  • Sfida #ProvaCif: In palio 13 buoni spesa da 500€!

    4 Maggio 2025

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!

  • Facebook
  • Instagram
  • Whatsapp
  • Telegram

Info e Contatti   Cookie Policy   Privacy Policy    Copyright @ 2025 - All Right Reserved.
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei.

Sparklife.it
  • Home
  • OMAGGI E RISPARMIO
    • Divertimenti Gratis
    • Omaggi nelle riviste
    • Codici sconto e Coupon
    • Gratis di tutto di più
    • Promozioni Cashback
    • Risparmio Casa e Famiglia
    • Concorsi a premi
  • OFFERTE AMAZON DEL GIORNO
  • Guida Migliori Prodotti
  • LIFESTYLE & PET FRIENDS
    • Pet Friends
    • Lifestyle
  • Bambini e Infanzia