Leishmaniosi e Filariosi nel cane: sintomi, prevenzione e trattamenti
Due malattie gravi ma prevenibili: proteggi il tuo cane tutto l’anno!

Le malattie trasmesse da zanzare e flebotomi (pappataci) sono una minaccia concreta per i nostri amici a quattro zampe, soprattutto in primavera ed estate. Due delle più pericolose sono la leishmaniosi e la filariosi, spesso sottovalutate ma potenzialmente mortali se non diagnosticate e trattate in tempo.
Ti piacciono i nostri articoli? Seguici in tempo reale: iscriviti a SPARKLIFE.IT sulla nostra PAGINA FACEBOOK e attiva le notifiche! Oppure seguici su INSTAGRAM CLICCANDO QUI o al canale TELEGRAM!
In questo articolo ti spieghiamo tutto quello che c’è da sapere per riconoscere i sintomi, fare prevenzione e proteggere il tuo cane con le giuste precauzioni.
🦟 Cos’è la leishmaniosi canina?
La leishmaniosi è una malattia parassitaria trasmessa dal pappatacio (un piccolo insetto simile a una zanzara) che inocula il parassita Leishmania infantum nel cane.
Si tratta di una patologia grave e cronica, diffusa soprattutto nelle regioni del centro-sud Italia, lungo le coste e nelle zone collinari.
🚨 Sintomi della leishmaniosi
La leishmaniosi può avere un decorso lento e subdolo. Tra i sintomi più comuni:
- Perdita di peso nonostante appetito
- Dermatite e perdita di pelo (soprattutto intorno agli occhi)
- Epistassi (perdita di sangue dal naso)
- Affaticamento e zoppia
- Crescita anomala delle unghie
- Linfonodi ingrossati
Il decorso può peggiorare e portare a insufficienza renale se non trattata.
💉 Prevenzione della leishmaniosi
La prevenzione è fondamentale. Si basa su:
- Uso di collari repellenti (es. Scalibor, Seresto) da marzo a ottobre
- Spot-on antiparassitari mensili
- Vaccinazione preventiva (su consiglio veterinario)
- Test sierologici annuali, soprattutto nelle zone endemiche
- Evitare di portare il cane fuori all’alba e al tramonto, quando i pappataci sono più attivi
🦠 Cos’è la filariosi canina?
La filariosi cardiopolmonare è causata dalla Dirofilaria immitis, un verme che viene trasmesso dalle zanzare. Il parassita si sviluppa nel cuore e nei polmoni del cane, provocando gravi problemi respiratori e cardiaci.
È molto diffusa nel Nord Italia, ma oggi si sta espandendo anche verso il Sud.
🚨 Sintomi della filariosi
La malattia può rimanere asintomatica per mesi, poi evolvere con:
- Tosse persistente
- Affaticamento anche dopo sforzi lievi
- Perdita di peso
- Respirazione difficoltosa
- Svenimenti, nei casi più gravi
Se non trattata in tempo, può portare a morte improvvisa.
💉 Prevenzione della filariosi
Anche qui la prevenzione è la chiave:
- Compresse o pipette mensili (da maggio a novembre)
- Iniezione annuale preventiva (vaccino a lunga durata)
- Test del sangue per individuare eventuali larve
- Zanzariere e repellenti in estate
🩺 Diagnosi e trattamenti
Entrambe le malattie si diagnosticano con esami del sangue specifici. Il trattamento dipende dallo stadio della patologia:
- Per la leishmaniosi: cure con antiparassitari specifici, immunomodulatori e diete dedicate.
- Per la filariosi: terapia adulticida sotto stretto controllo veterinario, che può durare diversi mesi.
📌 Quando preoccuparsi
Se noti uno o più sintomi tra quelli elencati, porta subito il cane dal veterinario. Prima si interviene, più è alta la probabilità di recupero.
Non aspettare: anche un cane che sembra sano può essere portatore silente.
✅ Conclusione
Leishmaniosi e filariosi non vanno sottovalutate, ma oggi abbiamo tutti gli strumenti per prevenirle in modo efficace.
Proteggere il cane significa anche proteggerlo dai pericoli invisibili, e investire nella sua salute è sempre la scelta migliore.