Un cambiamento fondamentale per la sanità pubblica e il miglioramento delle infrastrutture sanitarie locali

Un importante passo per il rafforzamento della sanità territoriale arriva a Roma, grazie ai fondi europei del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr). Il progetto prevede la trasformazione di due importanti edifici del territorio in Ospedali di Comunità, destinati a rispondere alle esigenze sanitarie della popolazione di Acilia e Infernetto.
Ti piacciono i nostri articoli? Seguici in tempo reale: iscriviti a SPARKLIFE.IT sulla nostra PAGINA FACEBOOK e attiva le notifiche! Oppure seguici su INSTAGRAM CLICCANDO QUI o al canale TELEGRAM!
L’iniziativa segna l’inizio di una trasformazione profonda dei servizi sanitari nella zona, con la realizzazione di strutture che garantiranno cure primarie e specialistiche, il rafforzamento della rete di emergenza sanitaria, e la creazione di centri di assistenza a bassa intensità di cura. Queste strutture saranno fondamentali per migliorare l’accesso alle cure per tutti, soprattutto per le persone anziane, fragili o con difficoltà di mobilità.
Il Progetto: Ospedali di Comunità per una Sanità più Vicina
Il progetto di ristrutturazione e trasformazione coinvolge due siti strategici:
- L’ex scuola Leonori di via Morelli ad Acilia,
- L’ex oratorio della chiesa San Tommaso Apostolo all’Infernetto.
Questi due edifici storici saranno riqualificati per ospitare i nuovi Ospedali di Comunità, grazie alla collaborazione fra la Asl Rm3, il Comune di Roma, e il Municipio X.
Fondi del Pnrr: Il Cuore del Progetto
Il finanziamento di queste strutture deriva dalla Missione 6 del Pnrr, che riguarda la Salute e l’ampliamento delle strutture sanitarie locali. Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza è uno strumento fondamentale per il recupero economico e sociale del nostro Paese, e la sanità territoriale è uno degli aspetti chiave su cui il Governo italiano ha deciso di investire risorse straordinarie.
Le principali componenti del progetto includono:
- Componente M6C1: Reti di prossimità, strutture e telemedicina per l’assistenza sanitaria territoriale,
- Investimento 1.1: Case della Comunità per l’assistenza sanitaria primaria,
- Investimento 1.2: Casa come primo luogo di cura e telemedicina,
- Investimento 1.3: Ospedali di Comunità.
I Benefici della Ristrutturazione: Ospedali di Comunità e Casa della Salute
Il progetto prevede la costruzione e la ristrutturazione di quattro strutture in totale, che includeranno:
- Due Ospedali di Comunità: uno a Infernetto (ex oratorio San Tommaso) e uno ad Acilia (ex scuola Leonori),
- Una Casa della Salute sul lungomare Toscanelli,
- Una nuova struttura sanitaria a Casal Bernocchi.
Questi presidi sanitari sono stati progettati per garantire assistenza sanitaria più rapida, accessibile e vicina alla popolazione, con l’obiettivo di alleviare il carico sui grandi ospedali e ridurre i tempi di attesa per visite e trattamenti.
Cosa Offriranno le Nuove Strutture?
Le nuove strutture saranno dotate di numerosi servizi sanitari destinati a garantire una cura integrata e immediata per i residenti di Ostia, Acilia, Infernetto e Casal Bernocchi. Tra i servizi previsti:
- Servizi ambulatoriali per la gestione delle malattie croniche, le visite specialistiche, e le cure primarie.
- Centri di emergenza e di primo soccorso, con personale medico e infermieristico sempre disponibile.
- Telemedicina, che permetterà ai pazienti di ricevere consulenze mediche a distanza, in modo comodo e sicuro.
- Spazi per il supporto alle persone anziane e disabili, con ambienti pensati per il comfort e l’assistenza quotidiana.
- Sedi per il pronto intervento dell’Ares 118, migliorando il collegamento tra ospedali e unità di emergenza.
Un Modello Sanitario Inovativo: Il Caso dell’Ospedale di Comunità a Infernetto
Uno dei punti di forza di questo progetto riguarda la transizione dell’ex oratorio San Tommaso Apostolo all’Infernetto in un Ospedale di Comunità. Il progetto prevede la completa ristrutturazione dell’edificio, con l’obiettivo di dotarlo di spazi moderni e funzionali per garantire una cura sanitaria di prossimità.
Cosa Cambierà?
L’edificio sarà trasformato in un Hub sanitario, dove i residenti dell’Infernetto e delle zone limitrofe potranno accedere a:
- Consultori medici per visite di prevenzione e diagnosi precoce,
- Unità di emergenza per la gestione tempestiva dei casi di urgenza,
- Strutture ambulatoriali per trattamenti di bassa intensità.
La creazione di un Hub sanitario rende l’Ospedale di Comunità un modello di assistenza sanitaria integrata, che unisce la cura del malato, la prevenzione e la telemedicina, in un unico centro facilmente accessibile.
Il Valore della Sanità Pubblica
Il presidente Marco Possanzini, che ha seguito da vicino lo sviluppo del progetto, ha sottolineato l’importanza di un sistema sanitario pubblico e accessibile per tutti i cittadini. «L’emergenza Covid ci ha insegnato quanto sia essenziale una sanità pubblica forte e diffusa», ha affermato Possanzini. La creazione di questi ospedali e case della salute mira a garantire che tutti i cittadini possano accedere a cure di qualità, senza dover ricorrere a strutture private.
Il presidente ha inoltre sottolineato come la sanità pubblica sia l’unica a poter garantire il diritto alla salute per tutti i cittadini, indipendentemente dalla loro condizione economica, e come l’infrastrutturazione sanitaria di prossimità possa prevenire il sovraffollamento degli ospedali principali.
I Tempi di Realizzazione e Monitoraggio Costante
Grazie alla sinergia tra Asl Rm3, Comune di Roma e Municipio X, i cantieri per la ristrutturazione delle due strutture sono già stati avviati, rispettando le tempistiche previste. Marco Possanzini ha espresso un ringraziamento particolare per il lavoro svolto da Asl Rm3, sottolineando che grazie alla loro efficienza, le opere sono in corso di realizzazione senza ritardi.
Essendo un progetto finanziato dal Pnrr, è possibile che i lavori siano programmati per essere completati entro i prossimi mesi o comunque entro il 2026, quando i fondi europei del Pnrr dovranno essere utilizzati.
Le commissioni competenti seguiranno con attenzione l’avanzamento dei lavori per garantire che i progetti siano completati entro i tempi stabiliti, così da offrire alle comunità locali una sanità più vicina, moderna e accessibile.
Le Prospettive per la Sanità del Futuro
L’investimento nei nuovi ospedali di comunità rappresenta solo uno dei passi fondamentali verso una sanità più territoriale e capillare. In futuro, con l’integrazione di tecnologie avanzate come la telemedicina e il potenziamento dei servizi sanitari di base, il progetto potrà essere ampliato per coprire altre aree di Roma e delle sue periferie.
Concludendo, queste nuove strutture non solo risponderanno alle esigenze di cura, ma daranno una nuova speranza alle famiglie che da anni aspettano una sanità più vicina e funzionale.
Ulteriori informazioni: Per restare aggiornato sui progressi del progetto, visita il sito ufficiale della Asl Rm3 o consulta le risorse online relative ai fondi Pnrr e agli sviluppi infrastrutturali in corso.