Vitamina D per cani: a cosa serve, dove si trova e quando servono integratori
Ossa forti, muscoli sani e difese più forti: la vitamina D è un alleato prezioso per il tuo cane!
Spesso ci concentriamo solo su crocchette, carne e snack, ma c’è un elemento fondamentale per il benessere di Fido che passa inosservato: la vitamina D.
Ti piacciono i nostri articoli? Seguici in tempo reale: iscriviti a SPARKLIFE.IT sulla nostra PAGINA FACEBOOK e attiva le notifiche! Oppure seguici su INSTAGRAM CLICCANDO QUI o al canale TELEGRAM!
Scopriamo insieme perché è così importante, dove trovarla negli alimenti e quando può essere utile un integratore.
Perché la vitamina D è essenziale per il cane
La vitamina D non è solo una vitamina, ma una vera e propria chiave di benessere.
Serve a:
- Rinforzare le ossa
- Mantenere sani i muscoli
- Garantire denti forti
- Regolare il calcio e il fosforo nel sangue
- Sostenere il sistema immunitario
Un cane con una buona quantità di vitamina D sarà più attivo, meno esposto a malattie e avrà un fisico più robusto.
Un elemento spesso trascurato ma cruciale, soprattutto per i cuccioli in crescita, i cani anziani e quelli che vivono prevalentemente in casa.
Dove si trova la vitamina D per i cani
A differenza degli esseri umani, i cani non riescono a sintetizzare abbastanza vitamina D attraverso l’esposizione al sole.
Per questo motivo, devono assumerla attraverso l’alimentazione.
I principali alimenti ricchi di vitamina D per i cani sono:
- Fegato (soprattutto di manzo)
- Pesce grasso (salmone, sgombro, aringa)
- Tuorlo d’uovo
- Frattaglie e alimenti completi di alta qualità
Nei mangimi commerciali la vitamina D viene spesso aggiunta sotto forma di colecalciferolo o calcitriolo, in quantità bilanciate. In alcuni casi, però, può servire un supporto esterno.
Carenza di vitamina D nel cane: sintomi e rischi
Se il tuo cane vive in appartamento, segue una dieta casalinga o non mangia cibo di qualità, potrebbe non assumere abbastanza vitamina D.
I sintomi più comuni di una carenza sono:
- Debolezza muscolare
- Dolori articolari o fratture spontanee
- Problemi dentali
- Pelo opaco, cute secca
- Affaticamento frequente
- Maggiore vulnerabilità alle infezioni
In casi gravi può verificarsi rachitismo nei cuccioli o osteomalacia negli adulti.
Eccesso di vitamina D: quando può essere pericoloso
Attenzione agli eccessi!
Troppa vitamina D può causare ipervitaminosi D, con gravi conseguenze:
- Sete eccessiva
- Vomito
- Perdita di appetito
- Debolezza muscolare
- Calcificazioni anomale nei reni, cuore o vasi sanguigni
Generalmente questo succede solo se il cane assume integratori in modo improprio, senza il controllo del veterinario.
Serve davvero l’integratore di vitamina D?
Non sempre. Se il tuo cane mangia un buon cibo completo, la vitamina D è già bilanciata nella dieta. Ma in casi particolari – come malattie, gravidanza, crescita, età avanzata o alimentazione casalinga – il veterinario potrebbe consigliare:
- Integratori specifici in gocce o capsule
- Controlli regolari dei livelli ematici
- Una dieta formulata su misura
In conclusione
La vitamina D è un alleato fondamentale per la salute del cane.
Non bisogna sottovalutarne l’importanza, né abusarne. Come per ogni sostanza benefica, il giusto equilibrio è la chiave.
Per qualsiasi dubbio, rivolgiti sempre al tuo veterinario di fiducia.
