Se desideri dare al tuo piccolo un nome che porti un tocco di magia e originalità alla sua vita, e sei alla ricerca di un nome maschile davvero unico che stupisca tutti, allora sei nel posto giusto. In questa guida esploreremo insieme i nomi di maghi destinati ai bambini, con curiosità e significati per ciascun nome. Potresti restare incantato dall’atmosfera leggendaria e fiabesca che questi nomi trasmettono.
Ti piacciono i nostri articoli? Seguici in tempo reale: iscriviti a SPARKLIFE.IT sulla nostra PAGINA FACEBOOK e attiva le notifiche! Oppure seguici su INSTAGRAM CLICCANDO QUI o al canale TELEGRAM!
Quali sono i nomi più belli dei maghi delle fiabe?
Iniziamo subito con 5 nomi di maghi protagonisti di fiabe famose.
- Merlino: forse il più famoso dei maghi delle fiabe. Deriva dal gallese “Myrddin”, significa “fortezza del mare”. È il leggendario mago che guida e consiglia Re Artù
 - Gandalf: dalla saga di Tolkien, “Il Signore degli Anelli”. Il nome deriva dall’antico norreno e significa “elfo del bastone”
 - Elric: Protagonista della saga di Michael Moorcock, “Elric di Melniboné”. Il nome ha origini germaniche, significando “sovrano eterno”
 - Prospero: personaggio di Shakespeare in “La Tempesta”. Il nome ha origine latina e significa “fortunato, prospero”
 - Howl: dal film di animazione “Il Castello Errante di Howl”. Il nome è un adattamento dall’inglese antico che significa “urlare”.
 
3 nomi dei maghi Disney
- Yen Sid: il mago di “Fantasia”, il nome è “Disney” scritto al contrario
 - Jafar: è l’antagonista di “Aladdin”. Il nome arabo significa “ruscello”
 - Dr. Facilier: antagonista de “La Principessa e il Ranocchio”, il nome evoca facilità e inganno.
 
I nomi dei maghi antichi
Iniziamo con alcuni nomi che sono protagonisti di storie antiche e leggendarie:
- Zoroastro: fondatore dello zoroastrismo, il nome ha origini avestiche e significa “possessore del cammello giallo”
 - Ermete Trismegisto: figura mitica dell’ermetismo, combinazione del dio greco Hermes e dell’egiziano Thoth. Il nome significa “Ermete tre volte grande”
 - Salomone: re biblico famoso per la sua saggezza e magia. Il nome
 
Nomi magici e significati
- Shlomo: In ebraico significa “pace”.
 - Pitagora: Filosofo e matematico greco, noto per i suoi insegnamenti mistici. Il suo nome significa “annunciatore di Pitone”.
 - Taliesin: Bardo e mago gallese. Il nome significa “fronte luminosa”.
 - Bladud: Re britannico leggendario e mago. Il suo nome significa “fiore di Lude”.
 
Nomi di stregoni nella mitologia
- Odino: Dio principale della mitologia norrena, associato alla magia e alla saggezza. Il suo nome significa “furia, ispirazione”.
 - Hecate: Dea greca della magia e della stregoneria. Il nome significa “lavoratore a distanza”.
 - Anansi: Dio dei racconti e della magia nella mitologia africana. Il suo nome significa “ragno” in Akan.
 - Loki: Dio norreno della malizia e della magia. Il nome significa “chiuso, fine”.
 
Nomi di maghi famosi
Ecco 5 nomi noti:
- Harry: Dal celebre romanzo di J.K. Rowling. Significa “capo dell’esercito”.
 - Dumbledore: Dal mondo di Harry Potter, significa “calabrone”.
 - Saruman: Dal “Signore degli Anelli”, evoca saggezza e potere.
 - Doctor Strange: Supereroe della Marvel, combina l’ordinario con l’inusuale.
 - Tim the Enchanter: Dal film “Monty Python e il Sacro Graal”.
 
Nomi di maghi oscuri
- Voldemort: Antagonista principale di Harry Potter, significa “volo della morte”.
 - Morgoth: Antagonista nel “Silmarillion” di Tolkien, significa “nemico nero”.
 - Sauron: Altro antagonista tolkieniano, significa “detestabile”.
 - Rasputin: Stregone storico russo, significa “depravato”.
 
Nomi di maghi italiani
Chiudiamo con 5 nomi ben noti in Italia:
- Mago Zurlì: Personaggio televisivo creato da Cino Tortorella.
 - Mandrake: Personaggio dei fumetti popolare in Italia.
 - Rinaldo: Il paladino dell’Orlando Furioso, significa “potente consigliere”.
 - Alberto: Mago della serie televisiva “Alberto e la scuola della magia”.
 - Baldassarre: Uno dei Magi della tradizione cristiana.
 
