Sparklife.it
  • Home
  • OMAGGI E RISPARMIO
    • Divertimenti Gratis
    • Omaggi nelle riviste
    • Codici sconto e Coupon
    • Gratis di tutto di più
    • Promozioni Cashback
    • Risparmio Casa e Famiglia
    • Concorsi a premi
  • OFFERTE AMAZON DEL GIORNO
  • Guida Migliori Prodotti
  • LIFESTYLE & PET FRIENDS
    • Pet Friends
    • Lifestyle
  • Bambini e Infanzia
Bambini e Infanzia

Fare la doccia con i figli, sì o no?

by admin 27 Novembre 2024
27 Novembre 2024

🚨 ATTENZIONE! 🛑 Stai ancora pagando a prezzo pieno su Amazon? 😱 ISCRIVITI al nostro canale TELEGRAM e ricevi CODICI SCONTO E COUPON AMAZON ESCLUSIVI! 🎁 👉 o seguici SULLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK💥

223

Lavarsi insieme ai bambini è una buona idea oppure no. E’ giusto fare al doccia con i figli e a quanti anni è meglio smettere .

Fare la doccia con i bambini: sì o no? E quando smettere?

Un momento intimo condiviso o un’occasione educativa?

Per molte mamme, la doccia rappresenta un momento di tranquillità e solitudine, una piccola pausa dalla frenesia quotidiana. Tuttavia, alcune scelgono di condividere questo momento con i propri figli, trovando in questa esperienza non solo aspetti pratici, ma anche educativi. Un esempio significativo è quello di Bronte Towns, una mamma australiana che ha raccontato sui social perché fa la doccia insieme ai suoi quattro bambini.

I benefici della doccia condivisa

Bronte Towns spiega, con grande onestà, che la sua scelta è personale e non vuole rappresentare un modello universale. Tuttavia, le sue motivazioni offrono spunti di riflessione:

1. Educazione naturale sul corpo
Fare la doccia insieme ai bambini aiuta a sviluppare una comprensione sana del proprio corpo e delle sue funzioni. È l’occasione per parlare di temi come smagliature, cicatrici, crescita dei peli e altre caratteristiche naturali del corpo, senza imbarazzi o stigmi.


2. Insegnare l’autonomia e i confini personali
Questo momento può introdurre concetti fondamentali come il consenso e il rispetto del proprio corpo. I bambini imparano che il corpo è personale e che hanno il diritto di stabilire limiti.


3. Normalizzare la diversità corporea
Vedere un corpo reale, non idealizzato come quelli mostrati nei media, aiuta i bambini a comprendere che tutti i corpi sono diversi e che imperfezioni come smagliature o vene sono normali.


4. Conversazioni aperte
La doccia diventa uno spazio di dialogo, dove non esistono domande stupide o argomenti tabù. Questo ambiente rilassato favorisce la curiosità e l’apprendimento.


5. Educazione all’igiene personale
I bambini imparano l’importanza della pulizia osservando e imitando i genitori, acquisendo buone abitudini igieniche in modo naturale e divertente.


6. Un momento di connessione autentica
La doccia condivisa rappresenta un’occasione di vicinanza priva di distrazioni tecnologiche, dove il contatto e lo sguardo diretto rafforzano il legame genitore-figlio.

 

Cosa dicono gli esperti?

La dottoressa Wendy Lane, pediatra specializzata in abusi sui minori presso l’Università del Maryland, conferma che condividere la doccia può essere un’opportunità educativa. Spiega che è utile per insegnare ai bambini i nomi corretti delle parti del corpo, le differenze tra i sessi e l’importanza dei confini personali. Sottolinea inoltre l’importanza di far capire ai bambini che il loro corpo appartiene a loro e che devono sentirsi liberi di dire “no” se qualcosa li mette a disagio.

Quando smettere di fare la doccia insieme?

Non esiste una regola fissa, ma ci sono segnali che indicano quando è il momento di interrompere questa abitudine:

Richiesta di privacy: Se il bambino esprime il desiderio di fare la doccia da solo.

Imbarazzo: Se mostra disagio o inizia a fare commenti sul corpo.

Cambiamenti naturali: Intorno ai 5-6 anni, con l’inizio della scuola, i bambini tendono a sviluppare un maggiore bisogno di autonomia e spazio personale.


La dottoressa Lane suggerisce che l’età giusta per smettere dipende dal singolo bambino, ma generalmente, tra i 3 e i 5 anni, molti iniziano a lavarsi da soli. È importante rispettare i segnali di crescita e guidare i figli verso l’autonomia con dolcezza e comprensione.

 

Fare la doccia con i propri figli può essere un’esperienza positiva e formativa, purché sia gestita nel rispetto dei bisogni e delle fasi di crescita del bambino. Ogni famiglia può trovare il proprio equilibrio, trasformando questo momento in un’opportunità di educazione e connessione autentica.

 

Share 0 FacebookTwitterPinterestWhatsappTelegramEmail

SEGUICI SUI SOCIAL

Facebook Instagram Whatsapp Telegram Rss

RECENT POSTS

  • Macchina da Caffè Espresso Portatile 3 in 1 – Elettrica e Wireless Novità estate 2025

    8 Luglio 2025
  • Vanity Fair in Edicola con Shampoo e Maschera Wella Ultimate Smooth

    5 Luglio 2025
  • Omaggi nei supermercati luglio 2025: le occasioni da non perdere!

    2 Luglio 2025
  • In edicola con Cotto e Mangiato: arriva il braccialetto con charm da collezione!

    2 Luglio 2025
  • Cosmopolitan in edicola ad agosto 2025 con ombretto Essence Dewy Eye Gloss “Galaxy Gleam”

    1 Luglio 2025
  • “Pringles Summer 2025”, ogni giorno speaker portatili JBL PartyBox

    29 Giugno 2025

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER!

  • Facebook
  • Instagram
  • Whatsapp
  • Telegram

Info e Contatti   Cookie Policy   Privacy Policy    Copyright @ 2025 - All Right Reserved.
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei.

Sparklife.it
  • Home
  • OMAGGI E RISPARMIO
    • Divertimenti Gratis
    • Omaggi nelle riviste
    • Codici sconto e Coupon
    • Gratis di tutto di più
    • Promozioni Cashback
    • Risparmio Casa e Famiglia
    • Concorsi a premi
  • OFFERTE AMAZON DEL GIORNO
  • Guida Migliori Prodotti
  • LIFESTYLE & PET FRIENDS
    • Pet Friends
    • Lifestyle
  • Bambini e Infanzia