
Alimentazione del cane con calcoli da struvite: cosa sapere, cosa evitare e come aiutarlo
Cibo, prevenzione e cura: guida completa per i cani con struvite.
I calcoli da struvite sono una forma di cristalli urinari che possono colpire i cani di tutte le razze e taglie. Sono composti da magnesio, ammonio e fosfato, e si formano in presenza di urine troppo alcaline, spesso a causa di diete sbilanciate, infezioni urinarie o predisposizioni genetiche.
Ti piacciono i nostri articoli? Seguici in tempo reale: iscriviti a SPARKLIFE.IT sulla nostra PAGINA FACEBOOK e attiva le notifiche! Oppure seguici su INSTAGRAM CLICCANDO QUI o al canale TELEGRAM!
Ma come si gestisce un cane con questa condizione? Vediamo insieme quali alimenti sono consigliati, quali evitare e quali accorgimenti adottare nella dieta quotidiana.
🥽 Cos’è la struvite?
La struvite è un tipo di cristallo o calcolo che si forma nelle urine dei cani, specialmente in ambienti ricchi di magnesio e alcalini. Quando i cristalli aumentano, possono trasformarsi in veri e propri sassolini che ostacolano la minzione e causano dolore.
Spesso la struvite è associata a infezioni urinarie batteriche, in particolare nelle femmine.
⚠️ Sintomi dei calcoli da struvite nel cane
- Minzione frequente e difficoltosa
- Sangue nelle urine
- Dolore durante la pipì
- Urina con cattivo odore
- Cane che si lecca spesso i genitali
- Possibile febbre (se c’è infezione)
In caso di sintomi, è fondamentale portare il cane dal veterinario per fare un’analisi delle urine e una radiografia addominale.
💼 Trattamento: cosa dice il veterinario
La terapia dipende dalla causa:
- Se ci sono batteri, si prescrivono antibiotici
- Se i calcoli sono piccoli, si prova una dieta veterinaria specifica
- Nei casi più gravi, si può intervenire con chirurgia o litotrissia
In ogni caso, la dieta gioca un ruolo cruciale nella gestione e prevenzione.
🍽️ Cosa dare da mangiare a un cane con struvite
- Crocchette veterinarie specifiche (es. Urinary S/O, C/D, Struvite Dissolution)
- Alimenti acidificanti come pollo, tacchino, riso bianco
- Acqua in abbondanza (incentiva la diluizione delle urine)
- Umido veterinario formulato per sciogliere i cristalli
- Integratori consigliati dal veterinario (es. metionina per acidificare l’urina)
❌ Alimenti da evitare assolutamente
- Cibi ricchi di magnesio e fosfati (formaggi, pesce azzurro, interiora)
- Alimenti ricchi di grassi e scarti da tavola
- Cibo umido generico non formulato per calcoli
- Diete casalinghe senza supporto veterinario
- Dolci, salumi, cibi salati
🚰 L’importanza dell’acqua
L’idratazione è fondamentale per prevenire la formazione di nuovi cristalli:
- Lascia acqua sempre fresca e pulita a disposizione
- Usa una fontanella per stimolare il cane a bere
- Puoi anche aggiungere un po’ d’acqua al cibo secco
🌐 Consigli utili per la gestione quotidiana
- Fai controlli regolari delle urine
- Segui scrupolosamente la dieta indicata
- Non interrompere mai la terapia senza parere veterinario
- Mantieni il peso forma del cane (sovrappeso = maggior rischio)
- Stimola il cane a urinare frequentemente
🚀
Con un’alimentazione mirata e una buona prevenzione, è possibile sciogliere i cristalli da struvite e ridurre il rischio di recidive. Ogni cane è diverso: è sempre bene seguire il consiglio del proprio veterinario per impostare la dieta più adatta e sicura.